La scuola dell’Infanzia
La scuola dell’infanzia pone al centro del processo di insegnamento/apprendimento il bambino.
Le attività didattiche ed educative proposte nei plessi dell’istituto offrono occasione di crescita all’interno di un contesto connotato dall’uso flessibile di tempi, spazi e materiali ed orientato al benessere del bambino e al graduale raggiungimento degli obiettivi indicati nella programmazione annuale dei plessi.
L’organizzazione didattica prevede:
- la strutturazione di sezioni aperte che implica occasioni di intersezione, alternanza di gruppi omogenei/eterogenei, attività di laboratorio in spazi appositamente strutturati. Ciò permette di fornire al bambino un’offerta educativa e didattica multidimensionale, in cui le varie forme di intelligenza trovano possibilità di accoglienza
- l’organizzazione delle attività ricorrenti di vita quotidiana
- la progettazione capace di tenere conto di variazioni e mutamenti che saranno accolti e sviluppati gradualmente
- una verifica e valutazione delle competenze acquisite sulla base di osservazioni sistematiche e occasionali
- la scansione dei tempi: nell’arco della giornata sono previsti momenti di contemporaneità, che, attuata in modo flessibile, rende fattibile la realizzazione di attività di laboratorio e progetti
La Scuola dell’Infanzia si connota metodologicamente per:
- la valorizzazione del gioco
- l’esplorazione e la ricerca
- la vita di relazione la mediazione didattica
- l’utilizzo dell’osservazione, della progettazione, della verifica e della documentazione
La scuola dell’infanzia e la scuola del fare, del pensare, del sentire, del manipolare, del gustare il bello; è la scuola delle esperienze concrete.
E’ la scuola del gioco inteso in tutte le sue forme e dimensioni.


La Scuola Primaria
La filosofia delle nostre scuole primarie è qui sintetizzata con meravigliose parole dense di significato prese in prestito da alcune frasi di grandi autori, pensatori, pedagogisti ed educatori…
Vi invitiamo a leggerle con attenzione ed a riflettere insieme a noi sul ruolo fondamentale della scuola e degli educatori in genere e sulla responsabilità che è giusto che ciascuno di noi si assuma.
Buona lettura!








La Scuola Secondaria di 1°grado
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
- organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
- fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
- introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
- aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
Discipline di studio nell’I. C. Como Nord
Il decreto ministeriale 254 del 2012 ha individuato le discipline di studio per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, obbligatorie dall’anno scolastico 2013-2014:
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (introdotto con la legge 169 del 2008). L’I. C. Como Nord ne ha recepito le istanze e si propone di attivare iniziative trasversali che stimolino negli alunni lo sviluppo di competenze sociali e civiche.
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per lo studio di una materia alternativa, lo studio individuale assistito o possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
In base al Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 (articolo 5), l’istituto propone un’offerta didattica distribuita su tre orari: un orario a settimana corta (6 ore al giorno, dal lunedì al venerdì); un orario a settimana corta con rientri pomeridiani (lunedì 6 ore, martedì e giovedì 8 ore con due rientri pomeridiani e possibilità di servizio mensa, mercoledì e venerdì 5 ore); un orario a settimana lunga (5 ore al giorno dal lunedì al sabato).
Per gli alunni stranieri di recente immigrazione le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana.
Nell’ambito dell’autonomia scolastica (DPR 275/1999), i docenti dell’I. C. Como Nord “regolano i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni”, applicando metodologie di apprendimento ispirate alle Indicazioni Nazionali (DPR 254/2009) e perfezionate nei corsi di aggiornamento. Accanto alle proposte didattiche tradizionali, nei dipartimenti disciplinari si progettano attività volte a sviluppare competenze, attraverso pratiche laboratoriali di apprendimento cooperativo, esperienze di tutoring e forme di comunicazione peer-to-peer.
La scuola secondaria dell’I. C. Como Nord ha attrezzato tutti suoi spazi con mezzi informatici (Wi-Fi, Lim e PC) e ne promuove l’utilizzo favorendo una didattica mista, in cui gli studenti potenziano l’uso di materiali cartacei con approfondimenti e perfezionamenti di contenuti in ambienti di apprendimento digitali selezionati dai docenti.