La scuola dell’infanzia pone al centro del processo di insegnamento/apprendimento il bambino.
Le attività didattiche ed educative proposte nei plessi dell’istituto offrono occasione di crescita all’interno di un contesto connotato dall’uso flessibile di tempi, spazi e materiali ed orientato al benessere del bambino e al graduale raggiungimento degli obiettivi indicati nella programmazione annuale dei plessi.

L’organizzazione didattica prevede:

  • la strutturazione di sezioni aperte che implica occasioni di intersezione, alternanza di gruppi omogenei/eterogenei, attività di laboratorio in spazi appositamente strutturati. Ciò permette di fornire al bambino un’offerta educativa e didattica multidimensionale, in cui le varie forme di intelligenza trovano possibilità di accoglienza
  • l’organizzazione delle attività ricorrenti di vita quotidiana
  • la progettazione capace di tenere conto di variazioni e mutamenti che saranno accolti e sviluppati gradualmente
  • una verifica e valutazione delle competenze acquisite sulla base di osservazioni sistematiche e occasionali
  • la scansione dei tempi: nell’arco della giornata sono previsti momenti di contemporaneità, che, attuata in modo flessibile, rende fattibile la realizzazione di attività di laboratorio e progetti

La Scuola dell’Infanzia si connota metodologicamente per:

  • la valorizzazione del gioco
  • l’esplorazione e la ricerca
  • la vita di relazione la mediazione didattica
  • l’utilizzo dell’osservazione, della progettazione, della verifica e della documentazione

La scuola dell’infanzia e la scuola del fare, del pensare, del sentire, del manipolare, del gustare il bello; è la scuola delle esperienze concrete.

E’ la scuola del gioco inteso in tutte le sue forme e dimensioni.