Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giornata per la sicurezza in rete 2025: #cuoriconnessi, un libro per sconfiggere il Cyberbullismo

Durante la giornata per la sicurezza in rete le terze della secondaria hanno partecipato a un evento in streaming sul tema del Cyberbullismo

Avatar utente

Personale scolastico

0

L’11 febbraio, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza in Rete, gli alunni delle classi terze dell’IC Como Nord hanno partecipato a un evento in streaming per porre attenzione soprattutto al delicato tema del Cyberbullismo, alla presenza degli specialisti della Polizia di Stato.

L’evento è stato promosso da #cuoriconnessi, un progetto nato dalla collaborazione tra Unieuro e Polizia di Stato contro il cyberbullismo, per sensibilizzare genitori, insegnanti e ragazzi a un uso consapevole dei device connessi alla rete.

All’iniziativa è legato un libro (in più edizioni) scritto con l’intenzione di dar voce a chi ha fatto esperienza diretta, o indiretta, di Cyberbullismo. Nei tre libri di #cuoriconnessi, che possono essere scaricati tutti gratuitamente in formato digitale dal sito, sono raccontate esperienze reali dei diversi personaggi. Questi libri sono stati utilizzati da tante scuole in modo differente: approfondimento sul tema, lettura come compito estivo, temi dedicati e rappresentazioni teatrali.

Durante questo momento “virtuale”, durato circa due ore, i ragazzi hanno ascoltato gli interventi dei diversi ospiti intervenuti, tra cui Manager di Unieuro, esperti del settore, giornalisti e il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani che hanno insistito sulla rapidità dello sviluppo tecnologico che corre troppo velocemente, motivo per il quale, bisogna tenere il passo e assimilare in fretta gli aspetti positivi che ci offre l’universo online trasformandoli in opportunità di studio, di lavoro e di conoscenza dell’altro, imparando allo stesso tempo a riconoscerne le insidie.

Gli insegnanti hanno poi proposto delle riflessioni in merito a quanto proposto, concludendo che le domande e talvolta le risposte degli alunni su questo argomento suscitano perplessità e preoccupazione, per cui rimane urgente il bisogno di mantenere sempre viva l’attenzione intorno a questo tema.