Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Passa un libro: una staffetta per crescere! Pochi giorni alla presentazione del progetto in libreria

Manca poco al 7 novembre, quando gli alunni della Don Milani dell'IC Como Nord presenteranno in libreria il loro progetto legato al contest #ioleggoperché.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Parte il conto alla rovescia alla secondaria Don Milani dell’IC Como Nord!

Gli alunni e i loro insegnanti si stanno preparando alla presentazione del progetto ideato per  partecipare al concorso dal tema “Il futuro inizia con un libro” organizzato e promosso da #ioleggoperché, la più grande iniziativa a livello nazionale per promuovere la lettura nelle scuole, dando la possibilità di rimpolpare e rinnovare le loro biblioteche.

La scuola secondaria dell’istituto, così come la primaria, già iscritte da diversi anni, quest’anno gareggeranno con tante altre scuole italiane per rientrare nella rosa degli undici vincitori a livello nazionale e aggiudicarsi il premio da 1000 euro in libri, tutti da destinare alle nostre tante biblioteche.

Sia gli alunni più piccoli che quelli più grandi non stanno più nella pelle, e non vedono l’ora di mostrare a tutti il loro prodotto finale, a cui stanno lavorando, con grinta e divertimento, da più di un mese.

Ad aprire le danze sarà la scuola secondaria che giovedì 7 novembre, intorno alle ore 11:00, ricreerà una staffetta itinerante con i libri per le vie del centro storico di Como, nei pressi della Libreria dei Ragazzi ; questa attività vuole anticipare l’idea cardine del videoclip che i ragazzi stanno realizzando a scuola, da caricare poi sulla pagina Facebook dedicata all’evento per essere, nella fase finale, coincidente con l’ultima settimana di novembre, valutato da una giuria di esperti.

Il lavoro dei ragazzi si sta concentrando sulla risposta al tema del concorso di quest’anno;  insegnanti e alunni hanno pensato, infatti, di raccontare come cambia il rapporto tra un bambino (che si avvia a diventare un adolescente) con l’oggetto libro nell’arco dei tre anni della scuola secondaria di primo grado, un percorso tortuoso e talvolta ricco di ostacoli per gli studenti, ma che, con l’aiuto dei messaggi contenuti nei libri, che diventeranno via via sempre più punti di riferimento, sarà sicuramente più semplice da affrontare e vivere. Perché il libro è “un amico” con cui trascorrere del tempo, anche fuori dalla scuola, soprattutto fuori dalla scuola!

Da semplice oggetto (gli alunni di prima lo useranno come testimone della staffetta), si trasformerà in simbolo di libertà per quelli di terza, passando dalle mani dei piccoli a quelle dei grandi: le terze sono il futuro delle prime, e un futuro all’insegna della libertà di scelta e di azione, che i libri promuovono, è l’unico futuro possibile.

 

#IOLEGGOPERCHÈ IL FUTURO INIZIA CON UN LIBRO!