Docenti di Educazione fisica in formazione: a lezione di rafting per programmare la nuova stagione sportiva

Un sabato mattina in Valsesia all'insegna delle attività sportive su fiume per i docenti di Educazione fisica della secondaria

Avatar utente

Personale scolastico

0

Sabato 10 maggio alcuni docenti del gruppo sportivo della scuola secondaria dell’ Ic Como Nord hanno partecipato a un corso di formazione e aggiornamento promosso dal centro canoa e rafting “Monrosa” in Valsesia. Il centro ha tra i suoi obiettivi quello di presentare ai docenti il rafting e gli altri sport fluviali, ma anche per fornire indicazioni e strumenti per vivere il fiume in sicurezza.

I docenti hanno scoperto gli aspetti educativi che queste attività possono offrire e i valori
formativi, valutando anche le componenti psicologiche, relazionali e motorie.

Partecipando alle attività promosse dai formatori hanno sperimentato il grande clima di collaborazione che sport del genere garantiscono, importantissimo per la crescita degli adolescenti.

Durante la giornata di formazione è stata proposta un’esperienza pratica fluviale, preceduta da
spiegazioni teoriche; i docenti impegnati hanno potuto confrontarsi, tramite esercitazioni pratiche, con tecniche di salvamento specifiche, utili negli sport fluviali, ma anche in altri contesti.

Il momento più divertente e allo stesso tempo formativo è stato però vivere la discesa rafting di difficoltà media di un tratto del fiume Sesia, accompagnati da istruttori qualificati. I docenti dell’Ic Como Nord hanno condiviso l’esperienza  con colleghi di altri istituti della Lombardia e del Piemonte, scoprendo gli aspetti educativi e socializzanti di discipline di questo tipo.

Al termine delle attività pratiche, durante la fase finale della giornata di formazione, sono state fornite preziose informazioni necessarie all’organizzazione di uscite didattiche e viaggi d’istruzione che hanno come tema l’avvicinamento agli sport fluviali, una risorsa da non sottovalutare considerando il territorio in cui viviamo.

La Valsesia, a un passo da Como, offre  numerosi spunti per approfondimenti interdisciplinari storici, artistici e ambientali.

Una parte della Valsesia è formata dalle rocce di un antichissimo supervulcano che il Sesia attraversa durante il suo percorso e che è possibile scoprire attraverso una visita guidata. La natura, in questa zona offre moltissimi altri stimoli, come le “marmitte dei giganti”, che sono formazioni del periodo glaciale osservabili attraverso un facile trekking al Rifugio Pastore, ai piedi del Monte Rosa.

Si possono, inoltre sperimentare escursioni con mountain bike e e-bike avvalendosi di guide cicloturistiche qualificate, che con una comoda partenza possono condurre alla scoperta della Valsesia sue due ruote.

Anche l’orienteering può essere un’attività molto formativa per completare un’uscita didattica.

Gli insegnanti hanno preso appunti e sono dunque pronti per progettare la stagione sportiva del prossimo anno scolastico.