Visita alla Como risorgimentale: un percorso tra Storia e Geografia

I ragazzi delle classi terze della succursale di Monte Olimpino dell'IC Como Nord hanno visitato i luoghi simbolo del Risorgimento nel centro storico di Como.

Complice una bella e inaspettata mattinata di sole in un maggio troppo piovoso, i ragazzi delle due classi terze della succursale di Monte Olimpino dell’IC Como Nord hanno visitato i luoghi simbolo del coinvolgimento e del ruolo strategico rivestito dalla città di Como durante alcune fasi del Risorgimento.

Mappe alla mano, zaino in spalle e un bel po’ di energia sono bastate a trasformare gli alunni in guide d’eccezione, condotti dalla guida ufficiale, il Dott. Giuseppe Besana della Società archeologica comense.

L’itinerario è partito da Porta Torre,  per poi proseguire su via Cesare Cantù, via Cinque Giornate, spostandosi poi alla scoperta delle particolarità del vecchio quartiere Cortesella, con il suo intrico di viuzze un tempo cuore commerciale della città, piazza Volta, via Armando Diaz, e per concludere il giro a piazza Medaglie d’oro comasche, soffermandosi più approfonditamente sulla figura di Giuseppe Garibaldi, personaggio chiave nel processo che ha portato l’Italia all’unità.

Grazie al supporto e alle particolareggiate spiegazioni della guida gli alunni hanno riscoperto gli eventi che avvennero a Como durante le cinque giornate del 1848 e durante la Prima e la Seconda guerra d’Indipendenza, ripercorrendo in pillole e grazie anche alla lettura di alcuni documenti proposti, le tappe principali di un periodo storico fondamentale.

Durante l’uscita didattica i ragazzi sono stati seguiti e accompagnati dai loro docenti e hanno messo in campo le loro competenze in termini di orientamento senza il supporto dell’ormai imprescindibile google maps!