Accoglienza, Continuità e Orientamento / Open Day
Funzione Strumentale – Continuità e Orientamento Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria: Francesca d’Angelo
Funzione Strumentale – Continuità e Orientamento Scuola Secondaria di 1° Grado : Tettamanti Cecilia
ACCOGLIENZA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Il nostro Istituto Comprensivo parte dalle Indicazioni Ministeriali (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013)
Il “perché” della Continuità
“L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, abbraccia le tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale.”
La continuità consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione.
Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva. Le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni.
Nella Scuola Primaria la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi.
Nella scuola secondaria 1° grado Al termine della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline. (Indicazioni ministeriali)
- Per tutti questi motivi il progetto, per quello che riguarda l’accoglienza e la continuità si prefigge di lavorare a due livelli:
- continuità verticale (coordinamento dei curricoli, conoscenza del percorso formativo dell’alunno, conoscenza dell’ambiente e dell’organizzazione della scuola che l’alunno andrà a frequentare): ha come obiettivo quello di prevenire le difficoltà di passaggio tra Scuola dell’Infanzia, Primaria , Secondaria di 1° grado e Secondaria di 2° grado e i conseguenti fenomeni di disagio, quali l’abbandono scolastico
- continuità orizzontale (incontri scuola-famiglia, rapporti con gli Enti Locali, le Unità Sanitarie e le Associazioni territoriali): ha il compito di promuovere l’integrazione con la famiglia e il territorio e di pervenire ad un confronto e alla condivisione delle strategie educative, sulla base dei bisogni formativi dell’alunno, per favorire una sua crescita armonica
Le azioni mirano anche alla prevenzione del disagio e della dispersione, attraverso la realizzazione di un clima relazionale positivo tra i docenti dei diversi ordini di scuola.
DOCENTI COINVOLTI
Tutti i docenti sono coinvolti nel progetto.
Ogni Consiglio di Classe attua quelle modalità che ritiene più rispondenti ai bisogni, esigenze e richieste dei propri alunni o che giudica più efficaci per il raggiungimento dell’obiettivo programmato.
SCHEMA RIASSUNTIVO ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ:
CONTINUITA’ VERTICALE
ACCOGLIENZA (Informazione e conoscenza) |
TEMPI: Settembre – Maggio |
FINALITA’: Scuole: Infanzia, Primaria, Primaria/Secondari a 1° grado |
OBIETTIVI: Facilitare i processi di conoscenza tra gli alunni, tra alunni e docenti. Stimolare e promuovere processi di socializzazione |
MODALITA’: Attività finalizzate alla conoscenza di sé e dell’altro, della organizzazione scolastica e delle norme di convivenza civile, con l’utilizzo delle tecniche dell’apprendimento cooperativo. |
TEMPI: Dicembre – Gennaio |
OBIETTIVI: Facilitare la conoscenza dell’istituto |
MODALITA’: Verranno effettuati incontri con i genitori delle classi prime (infanzia e primaria) per conoscere gli insegnanti e la nuova scuola. |
CONTINUITA’ (metodologica e operativa) |
TEMPI:Settembre – Ottobre – Novembre – Gennaio – Marzo – Maggio |
FINALITA’:Scuole: Infanzia/Primaria |
OBIETTIVI:Favorire l’inserimento degli alunni e la conoscenza dei loro livelli di partenza |
MODALITA’: Incontri della Commissione Continuità (Scuola Primaria) con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia |
TEMPI:Marzo – Aprile |
FINALITA’:Scuole: Primaria/Secondari a 1° grado |
MODALITA’:Incontri della Commissione Continuità (Scuola Primaria e Secondaria 1° grado) |
TEMPI: Maggio – Giugno |
FINALITA’: Scuole: Primaria/Secondari a 1° grado |
OBIETTIVI: Conoscere più agevolmente le abilità sociali e le competenze cognitive degli alunni in ingresso. Individuare le competenze in uscita dalla scuola primaria. |
MODALITA’: Predisposizione di griglie per il passaggio di scuola Incontro tra i docenti per la definizione delle fasce di livello e formazione delle classi Predisposizione dei test di ingresso da proporre a Settembre |
CONTINUITA’ ORIZZONTALE
TEMPI: Inizio, metà e fine anno scolastico |
FINALITA’: Condividere il progetto educativo |
OBIETTIVI: Rendere noto alle famiglie del quartiere il progetto educativo del nostro istituto Rendere le famiglie realmente partecipi e coinvolte nella vita scolastica dei figli Prevenire ed affrontare con le famiglie i fenomeni di abbandono scolastico |
MODALITA’ Incontri della Dirigente e dello staff con le famiglie degli alunni presenti e futuri Coinvolgimento dei genitori nei momenti di apertura della scuola quali open day o feste della stessa |
TEMPI: Da definire con la Dirigente Scolastica |
FINALITA’: Incontri aperti alle realtà locali |
OBIETTIVI: Coinvolgere le realtà sociali del quartiere nella vita della scuola |
MODALITA’: Incontri della Dirigente e dello staff con le stesse realtà locali |
ORIENTAMENTO
È arrivato il grande momento della scelta della scuola superiore!
Si tratta certamente di una scelta importante, che va affrontata senza troppa ansia, ma nemmeno con superficialità, perché possa essere una “buona” scelta, quella più adatta a ciascuno dei nostri ragazzi.
Il progetto di Orientamento che la nostra scuola propone è un progetto dove tutti i ragazzi in primis, con le loro famiglie e il team degli insegnanti. devono lavorare per ricercare e costruire l’opportunità migliore.
Perché sia davvero una scelta condivisa e ragionata, il nostro istituto propone ai ragazzi di terza e ai loro genitori una serie di iniziative:
ADESIONE E PARTECIPAZIONE AD INCONTRI INFORMATIVI
QUESTIONARI CONOSCITIVI E ORIENTATIVI
STAGE E OPEN DAY
CONSIGLIOORIENTATIVO
Fase operativa (per gli alunni e le famiglie)
- Incontro con le famiglie (alunni e genitori dei tre ordini di scuola)
- Incontro con gli alunni delle classi quinte dei plessi per la presentazione della Scuola Secondaria di 1° grado
- Somministrazione questionari conoscitivi e orientativi (alunni classe terze e relativi genitori)
- Adesione e partecipazione ad incontri informativi sull’orientamento Scuola Secondaria di 2° grado
- Calendarizzazione stage orientativi per gli alunni delle classi terze Secondaria di 1° grado
- Assistenza e tutoraggio per le iscrizioni al primo anno della scuola Secondaria di 2° grado
OPEN DAYS
Gli Open Days, o come preferiamo chiamarle noi “Le Giornate a Scuola Aperta”, rappresentano delle imperdibili occasioni per genitori ed alunni futuri per conoscere la scuola che, presumibilmente, li accoglierà nell’anno scolastico successivo.
Sono momenti nei quali si possono vedere gli ambienti delle scuole, conoscere i docenti che accompagneranno i ragazzi nel loro fondamentale percorso di crescita come alunni e come persone, si ricevono informazioni sulla vita della scuola… sui progetti, sugli orari, sulle attività e su tutto ciò che è necessario sapere prima di… incamminarsi verso il futuro!
Chiunque, per motivi vari, non potesse partecipare a queste Giornate, potrà comunque contattare la scuola di interesse per fissare un appuntamento e raccogliere tutte le informazioni necessarie compilando il modulo di contatto presente nel menu laterale sinistro di ogni scuola. Accedi all’elenco delle nostre scuole.